I primissimi anni 80 vengono ricordati come il decennio d’oro dei videogiochi. Infatti, è proprio in questo periodo che vedono la luce videogames come Galaga, che nella loro semplicità hanno fatto la storia e hanno rivoluzionato vari generi videoludici.
Galaga è un gioco arcade, sviluppato e pubblicato da Namco in Giappone e pubblicato da Midway in Nord America nel 1981. Sequel di Galaxian del 1979, Galaga è uno dei titoli che ebbe più successo nell’età d’oro dei giochi arcade perché caratterizzato da una serie di aspetti inediti; fu il primo gioco in assoluto ad avere uno schermo a colori, diversi tipi di carattere colorati per il punteggio, icone grafiche che mostravano sia il numero delle navi, sia i round che il giocatore aveva completato. Fu anche il primo gioco ad avere un chip audio avanzato per degli effetti sonori migliori. Questi elementi combinati per creare uno stile “guarda e ascolta” fissarono lo standard per molti altri giochi arcade degli anni a venire come Pac-Man. Nel 2011 il gioco ha celebrato il suo 30 ° anniversario con l’uscita di Galaga 30 Collection per iOS.

IL GIOCO
Galaga consiste in una battaglia spaziale a più livelli, precisamente 256. Più si avanza nel gioco più i livelli si faranno ardui. L’obiettivoè quello di segnare più punti possibile sconfiggendo delle navicelle aliene con un Caccia spaziale che si muove in orizzontale a destra e a sinistra. Con il tasto fuoco si spara un colpo del Caccia, premendo due volte se ne sparano due di seguito. Non è possibile sparare più di due colpi alla volta. Per sconfiggere le navicelle aliene basta colpirle con un colpo di laser, ma ci sono alcune navicelle aliene che vanno sconfitte con due colpi, e quelli vengono chiamati boss del livello. Ma la vera genialità del gioco è la possibilità di far catturare dagli alieni la propria navicella per poi riuscire a liberarla ed avere così due navi contemporaneamente in gioco e ovviamente doppia arma da fuoco per una maggiore potenza di fuoco
Shigeru Yokoyama guidò lo sviluppo del progetto Galaga insieme ad una piccola squadra e Il completamento della pianificazione iniziale richiese in tutto due mesi. L’ispirazione per il doppio aereo da combattimento fu presa da un film che Yokoyama aveva visto prima dello sviluppo finale, in cui una nave spaziale dopo essere stata catturata usava un grande raggio circolare per liberarsi.
Il progetto Galaga, una volta finito, divenne immensamente popolare in tutta l’azienda e il presidente di Namco Masaya Nakamura la trovò più che sorprendente.

CURIOSITA’
La fama di Galaga raggiunse tutto il mondo anche grazie alle sue interpretazioni in film famosi come War Games, dove Matthew Broderick giocava con il videogioco in diverse scene del film. Il regista fece avere a casa del protagonista un cabinato originale di Galaga affinché Matthew potesse esercitarsi e diventare un giocatore esperto.

Poco più tardi Galaga apparve nella scena di una delle serie TV più famose degli anni 80, Dr. Who The Trial of a Time Lord, parte 10:Terror of the Vervoids dove due Mogarians giocavano al videogioco durante una crociera interstellare.

Galaga ebbe una forte presa sulla cultura pop del tempo. Quando uscì non ebbe lo stesso successo di Pac-man o di Donkey Kong, ma ebbe una permanenza più lunga sul mercato rispetto alla maggior parte degli altri giochi e fu il primo grande successo di Namco ad entrare nelle sale giochi.