In questo tutorial illustriamo passo dopo passo come risolvere dei possibili problemi che potrebbero presentarsi su una console o un sistema di gioco basato su Retropie. Cercheremo di elencare tutte le situazioni che potrebbero crearsi in modo da studiare tutti i possibili scenari per la soluzione del problema.
Se dovessi riscontrare difficoltà, faccelo sapere nei commenti!
SEGUI IL TUTORIAL SE…
La TV/monitor ti da “SEGNALE ASSENTE”? Non riesci più a vedere nulla? La risoluzione non è corretta? La qualità video non ti soddisfa? In questo tutorial ti mostreremo passo dopo passo come risolvere i problemi che potrebbero presentarsi.
Di seguito troverai tutte le possibili situazioni che potrebbero presentarsi e il relativo procedimento per risolvere. Questa guida serve ad escludere ogni problema, perciò se non trovi la situazione con cui identificare il tuo problema, contattaci via email. Ti ricontatteremo noi.
PROBLEMI E SOLUZIONI
Prima di iniziare verifica che il volume la TV sia settata sul rispettivo canale HDMI in cui è stato collegato il cavo.
I problemi che potrebbero presentarsi sono:
- L’IMMAGINE VIDEO È PIÙ GRANDE DELLO SCHERMO
- LA QUALITÀ DELL’IMMAGINE NON MI SODDISFA
- VIDEO ASSENTE: NESSUN SEGNALE
IMMAGINE VIDEO PIÙ GRANDE DELLO SCHERMO
Se l’immagine risulta “tagliata“, quindi più grande dello schermo, bisogna settare manualmente la risoluzione. Se hai una TV Samsung potrebbe essere necessario modificare le impostazioni direttamente dalle opzioni della TV, impostando l’immagine in 16:9 e disattivando l’opzione Zoom. Ti consigliamo di seguire il tutorial completo che abbiamo dedicato a questo argomento. [LINK]
LA QUALITÀ DELL’IMMAGINE NON MI SODDISFA
In generale, su Retropie i filtri grafici sono disattivati di default con l’opzione di poterli abilitare in base alle proprie preferenze.
La scelta di mantenerli disattivati deriva dal fatto che generalmente di preferisce avere la risoluzione nativa, ma capiamo l’esigenza di alcuni di voler dare una nuova veste grafica al gameplay. Per questo motivo, se hai intenzione di abilitare i filtri grafici, segui questa procedura, descritta nel dettaglio anche su questa nostra guida [LINK].
VIDEO ASSENTE: NESSUN SEGNALE
Se la TV ti restituisce il messaggio “NESSUN SEGNALE” quando provi ad alimentare la console, prima di tutto assicurati di aver collegato il cavo HDMI nella porta giusta (Immagine 1), come riportato nelle nostre istruzioni di collegamento. In caso di sistema basato su Raspberry pi 4 la porta HDMI abilitata è la prima, ossia quella più vicina al connettore di alimentazione.

Se la console era stata collegata in modo errato e avevi provato più volte ad alimentare la console per poi scollegarla brutalmente dall’alimentazione e se ora non vedi più nulla, potresti aver corrotto la memoria. Questa è solo una ipotesi, perciò vai pure avanti con le prove descritte qui sotto. Se invece hai risolto il problema collegando la console in modo corretto, puoi fermarti qui!
Se il collegamento era corretto, la tua TV potrebbe avere una risoluzione “sconosciuta” al sistema. Perciò per prima cosa prova la console su un’altra TV. Se sull’altra TV dovesse funzionare tutto correttamente, scrivici via email qual è la marca e il modello della TV su cui non riesci a vedere l’immagine. Ti ricontatteremo noi.
Se non vedi nulla anche sull’altra TV, probabilmente è il cavo ad avere problemi. Purtroppo i cavi micro HDMI sono molto delicati e basta davvero poco per comprometterne il funzionamento. Critichiamo anche noi la scelta di Raspberry di passare al micro HDMI.
In questo caso consigliamo (per fare tutto nel più breve tempo possibile) di acquistare a pochi euro un nuovo cavo HDMI-MicoHDMI (Immagine 2) della lunghezza preferita in un qualsiasi negozio di elettronica, amazon (link) o in uno store cinese.

In alternativa, se si possiede già un normalissimo cavo HDMI-HDMI, consigliamo di acquistare soltanto l’adattatore HDMI-micro HDMI (Immagine 3): anche questo si può trovare in un qualsiasi negozio di elettronica, amazon, o anche negli store cinesi al prezzo di un paio di euro. Se ne trovano diversi in commercio:

Se non hai risolto neanche in questo modo, contattaci. Ti ricontatteremo e ti aiuteremo a risolvere il problema.
Ricorda: La procedura di spegnimento dev’essere fatta sempre in modo corretto soprattutto quando vengono effettuate delle modifiche alle impostazioni di sistema.
Se hai dubbi su come spegnere la console, ti rimandiamo a questo tutorial.