In questo tutorial illustriamo passo dopo passo come risolvere dei possibili problemi che potrebbero presentarsi su una console o un sistema di gioco basato su Retropie. Cercheremo di elencare tutte le situazioni che potrebbero crearsi in modo da studiare tutti i possibili scenari per la soluzione del problema.
Se dovessi riscontrare difficoltà, faccelo sapere nei commenti!
SEGUI IL TUTORIAL SE…
Non riesci più a sentire l’audio di gioco? Riesci a sentire l’audio soltanto nel menù principale? In questo tutorial ti mostreremo passo dopo passo come risolvere i problemi che potrebbero presentarsi.
Di seguito troverai tutte le possibili situazioni che potrebbero presentarsi e il relativo procedimento per risolvere. Questa guida serve ad escludere ogni problema, perciò se non trovi la situazione con cui identificare il tuo problema, contattaci via email. Ti ricontatteremo noi.
PROBLEMI E SOLUZIONI
Prima di iniziare verifica che il volume della TV sia ad un livello accettabile e che il monitor che si sta utilizzando abbia le casse integrate (alcuni tipi di monitor di vecchia generazione, seppur con casse integrate, potrebbero comunque necessitare del collegamento tra console e monitor attraverso un cavo jack da 3,5mm) e che non ci siano delle cuffie/impianti esterni collegati alla console tramite l’uscita jack.
- AUDIO COMPLETAMENTE ASSENTE
- AUDIO PARZIALMENTE ASSENTE
- IL VOLUME TORNA A ZERO OGNI VOLTA CHE VIENE SETTATO
STEP 1. VERIFICA COLLEGAMENTO DEL CAVO HDMI
Assicurati di aver collegato il cavo HDMI nella porta giusta (Immagine 1), come riportato nelle nostre istruzioni di collegamento. In caso di sistema basato su Raspberry pi 4 la porta HDMI abilitata è la prima, ossia quella più vicina al connettore di alimentazione.

Assicurati di non aver delle cuffie/impianti esterni collegati alla console tramite il jack audio. Nel caso in cui tu voglia collegarti con cuffie o impianto audio esterno segui questo tutorial e imposta l’uscita audio su Jack 3,5 mm.
STEP 2. SETTA MANUALMENTE L’USICITA AUDIO
Segui il nostro tutorial e setta l’uscita audio su HDMI 1.
STEP 3. VERIFICA I SETTAGGI AUDIO DI SISTEMA
Dopo aver seguito il tutorial, verifica che i settaggi nel menu “SOUND SETTINGS” (accessibile schiacciando “START” quando sei nel menu principale) siano come quelli in foto (Immagine 2):

STEP 4. CAMBIA IL CAVO HDMI
Se anche dopo lo step 3 il problema continua ad essere presente, probabilmente è il cavo ad avere problemi. Purtroppo i cavi micro HDMI sono molto delicati e basta davvero poco per comprometterne il funzionamento. Critichiamo anche noi la scelta di Raspberry di passare al micro HDMI.
In questo caso consigliamo (per fare tutto nel più breve tempo possibile) di acquistare a pochi euro un nuovo cavo HDMI-MicoHDMI (Immagine 3) della lunghezza preferita in un qualsiasi negozio di elettronica, amazon (link) o in uno store cinese.

In alternativa, se si possiede già un normalissimo cavo HDMI-HDMI, consigliamo di acquistare soltanto l’adattatore HDMI-micro HDMI (Immagine 4): anche questo si può trovare in un qualsiasi negozio di elettronica, amazon, o anche negli store cinesi al prezzo di un paio di euro. Se ne trovano diversi in commercio:

Ricorda: La procedura di spegnimento dev’essere fatta sempre in modo corretto soprattutto quando vengono effettuate delle modifiche alle impostazioni di sistema.
Se hai dubbi su come spegnere la console, ti rimandiamo a questo tutorial.